Il Licopene dei pomodori

1042pomodoro1

Il Licopene è un carotenoide, che anche se non ha attività vitaminica, è però un composto con proprietà anti-ossidanti e tra questi uno dei più attivi.

L’attività antiossidante è dovuta all’azione di rimozione dei radicali liberi, composti altamente reattivi, colpevoli di grandi danni per l’organismo e principali colpevoli di molti peggioramenti che, nell’insieme, consistono nell’invecchiamento.

Diversi studi hanno evidenziato che l’assunzione quotidiana di licopene può ridurre il riassorbimento osseo, con quindi un possibile effetto di protezione nei riguardi dell’osteoporosi della donne dopo la menopausa.

Un altro possibile beneficio del licopene legato all’invecchiamento, questa volta dell’uomo, è legato al suo possibile ruolo protettivo nei riguardi di patologie prostatiche, comprese quelle tumorali.

Il Licopene è contenuto solo in piccole quantità di altri alimenti mentre ne sono invece ricchissimi i pomodori rossi, di cui proprio determina il colore.

Anche se sembra strano, specialmente oggi che si tende a sottolineare sempre la superiorità degli alimenti freschi assunti come tali, esso è però meno biodisponibile (cioè utilizzabile) nel prodotto fresco, mentre lo è molto di più se il prodotto ha subito un trattamento termico, come nelle salse a base di pomodori.

Il suo assorbimento è poi collegato strettamente, in senso favorente, alla presenza nello stesso pasto di alimenti grassi, tra cui è comunque sempre preferibile l’olio extravergine di oliva, che quindi è sempre consigliabile aggiungere alla salsa.

Lascia un commento

Call Now Button