Lo sapevi che è stato dimostrato che in certe condizioni basta appena l’1% di disidratazione per provocare forti variazioni della temperatura corporea, mentre il 2% può incidere pesantemente sul rendimento?!
L’ Acqua é il principale elemento che costituisce il nostro corpo, in una percentuale che varia tra il 60% e l’ 80%. Il 66% dell’acqua del corpo é nelle CELLULE, elemento fondamentale affinché possano svolgere le loro preziose funzioni. Aiuta la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, favorisce l’eliminazione delle scorie, regola la temperatura corporea, lubrifica giunture e articolazioni mantiene elastiche e compatte pelle e mucose.
NON ESISTE ALCUN SISTEMA ALL’INTERNO DELL’ORGANISMO CHE NON DIPENDA DALL’ACQUA.
- Sintomi da disidratazione,
- pelle secca,
- mucose asciutte,
- affaticamento,
- mal di testa,
- crampi muscolari,
- apatia,
- scarsa concentrazione,
- calo delle prestazioni fisiche.
L’ Acqua é il mezzo di trasporto per portare tutti i nutrienti nelle varie parti del corpo quindi se siamo ben idratati, TUTTE le cellule del corpo ricevono acqua e funzionano meglio. Esistono molti pareri che sono anche discordanti in alcune filosofie di pensiero. C’è chi raccomanda di bere molto, il più possibile, c’è chi invece dice che non è assolutamente necessario, che non sia il caso di andare per strada o al lavoro con la bottiglietta appresso come se fossimo dei cammelli o dei viaggiatori in mezzo al deserto. Sono due ipotesi assolutamente vere, in entrambe i casi sono pienamente d’accordo sia con chi esorta la prima che la seconda circostanza. Ti spiego anche la motivazione che ti servirà per comprendere al meglio la soluzione che preferisci adottare nel momento iniziale del tuo percorso.
Un’alimentazione definita tradizionale, secondo il principio classico di un’abitudine basata su derrate prevalentemente secche, così come è abituata la maggior parte delle persone, richiede un maggior apporto di liquidi. Se presti attenzione a ciò che mangi in prevalenza ti accorgerai che l’80-90% di ciò che transita attraverso la tua bocca è un cibo secco. Solo per citare alcuni esempi, posso dimostrarti che partendo dal mattino la tua colazione sarà così basata con alcune di queste variabili: fette biscottate – biscotti – brioche – tramezzino – panino – toast – fetta di torta ecc… (ovviamente non farà differenza se le farine saranno al 100% integrali non è comunque una buona abitudine).
Poi sarà la volta dello spuntino di metà mattinata: una barretta al cioccolato, dei crackers, della frutta secca ecc…
Il Pranzo: un piatto di pasta o meglio uno di riso che è più dietetico (e non è assolutamente vero…), piuttosto che una bella fetta di pollo ai ferri o una succulente bresaola e chi più ne ha più ne metta. Sarà così anche per lo spuntino pomeridiano piuttosto che la cena. Beh ovviamente non vi farete mancare una bella insalatona ne sono convinto! Non è sufficiente…
In questi casi è più che necessario bere molto. Occorre bere da1,5 a 2 litri al giorno e anche più, pensa che ne perdiamo oltre un litro con la respirazione e d’estate o se si pratica sport a motivo della sudorazione occorre bere molto di più.
E’ pur vero che se invece, queste proporzioni riusciamo a capovolgerle e quindi riusciamo a compensare con almeno 7 porzioni giornaliere differenti tra frutta e verdura fresca, la nostra occasione sarà molto lontana rispetto alla circostanza che ho riportato sopra. Innanzi tutto avremo un senso di sazietà molto più marcato e la necessità di bere sarà molto staccata dalla nostra richiesta. Il concetto sembra sufficientemente banale ma non è ovvio! Evidente è che la seconda ipotesi è quella più equilibrata.
Alcuni suggerimenti per arrivare a bere a sufficienza.
In attività fisica: bere due bicchieri un paio d’ore prima, poi un altro bicchiere 20 minuti prima e 10 minuti prima di iniziare una funzione di operosità sono un’efficace decisione. Inoltre, bere piccole quantità d’acqua ogni 15 minuti servono per mantenere un buon livello di idratazione corporea ed ulteriore indice di chiarezza. Se l’esercizio fisico è di lunga durata e/o intensità, bisogna colmare anche la perdita degli elettroliti perduti (principalmente sodio e potassio). Prestare attenzione ai sintomi di disidratazione anche se non avete sete: crampi muscolari, nausea, stanchezza, cali di energia…
Ragionevole è pesarsi prima e dopo l’attività fisica; la differenza di peso riscontrata corrisponde alla quantità di liquido perso e da reintegrare e non al peso perso come pensa la prevalenza delle persone. Altra circostanza da esaminare è che dopo i 65 anni inizia a diminuire il“senso della sete”, per questo motivo è utile trovare una buona soluzione. Altra discussa controversia è che l’acqua non ha gusto e non “attira” come un qualcosa di gradevole al palato, ovviamente non possono essere considerati come l’acqua nonostante la contengano…spremute o succhi di frutta industriali con aggiunta di zuccheri e additivi, bibite gasate e non, bibite energetiche, caffé ecc…ma noi possiamo aiutarti a scegliere secondo la tua necessità e le tue esigenze specifiche.
Ma l’acqua da sola è sufficiente, fornisce energia oppure bisogna ricorrere ad una bevanda adeguata per migliorare l’idratazione? Per chi fa sport è necessario che consumi una bevanda idonea e sopratutto in cosa consiste?
L’energia è vitale per la sopravvivenza quotidiana perché permette il funzionamento dell’organismo.
Il corpo umano ha bisogno di due tipi di energia:
- Energia per la mente
- Energia per il corpo
In Cellulite Addio sappiamo anche che ogni cliente ha esigenze diverse: c’è chi ha bisogno di energia per combattere l’affaticamento mentale in certi momenti della giornata, chi per avere una carica in più nell’attività sportiva, chi per necessità particolari, quali, il cambiamento ad un migliore stile di vita ecc… Lo scopo di questo articolo è farti percepire che l’idratazione è fondamentale, poi ci sono anche prodotti facili da integrare nella vita di tutti i giorni che possono aiutarti a raggiungere tutti gli obiettivi che ti sei posta e fare il pieno di energie.
Non deve sorprendere se una giusta dieta e attività fisica regolare svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dei livelli di energia. Seguire una dieta varia ed equilibrata e fare regolare esercizio fisico infatti può fare la differenza nel raggiungimento di un benessere quotidiano. Perciò per rendere al meglio è fondamentale mantenere un buon livello di liquidi.
Le bevande per sportivi assicurano una buona idratazione ed energia quando si svolgono esercizi ad alta intensità per più di un’ora. Per chi non si allena a questi livelli, l’acqua semplice va benissimo.
Le bevande elettrolitiche o isotoniche ( cosiddette bevande per sportivi) sono formulate per apportare la giusta quantità di carboidrati (5-8 g/litro) ed elettroliti (come sodio e potassio) per assicurare una buona idratazione e reintegrare quello che l’organismo perde durante l’esercizio fisico. Questo aspetto è anche essenziale non solo per chi fa sport ma anche per chi pratica lavori pesanti. Altre bevande con un alto contenuto di carboidrati (bevande energetiche molto famose e i soft drink) impediscono il rapido assorbimento dell’acqua e quindi possono ritardare l’idratazione, quindi non sono indicate prima dell’esercizio, sopratutto. Se devi fare un allenamento ad alta intensità, scegli una bevanda per lo sport. Se invece non svolgi sessioni molto intense e bevi questi prodotti normalmente tutti i giorni, rischi di mettere su peso a causa dell’elevato apporto di carboidrati. Se non ti piace bere l’acqua semplice, aggiungici una fetta di limone, di arancia o un rametto di menta per dare un po’ di gusto senza tutte le calorie di bibite e succhi concentrati.
Consigli per l’idratazione prima e durante l’esercizio fisico
Assicurati di essere bene idratata prima dell’esercizio:
- comincia a bere circa due ore prima di iniziare
- Mantieni costante il livello dei liquidi durante l’esercizio
- Ricorda di reidratarti sempre dopo l’esercizio – è essenziale per il recupero
- Cerca di bere uno-due bicchieri ogni ora finché le urine non tornano di colore pallido
Ora non hai più scuse e non puoi dire che l’acqua non riesci a berla o che non hai sete…se vuoi davvero fare qualcosa per te stessa, inizia a bere…!! Mi raccomando dell’acqua….