Il titolo è una provocazione per chi mangia e non nota alcuna sorta di miglioramento della cellulite…
1) Cosa mangi come snack nel corso della giornata?
2) Segui un’alimentazione corretta?
Queste sono due domande che devi assolutamente porti ma ancora più importanti sono le tue risposte. Se ti sei data le risposte corrette hai anche capito le motivazioni che ti spingono nella direzione sbagliata. Mangiare “in bianco” non significa mangiare sano, tanto per fare un esempio, una buona…focaccia è in bianco ma è un nemico enorme per la tua cellulite.
Un famoso detto recita così: “fai una colazione da RE, un pranzo da PRINCIPI e una cena da poveri!”
Saltare i pasti, farli in modo sobrio e mangiare tardi la sera approfittando del fatto che sia l’unico pasto in cui puoi rilassarti e quindi concederti le cose meno indicate, solo per il fatto che durante il giorno non ti sei concessa nulla, farà si che il tuo organismo accumuli energia sotto forma di grasso danneggiando anche il ciclo metabolico, rallentandolo. Moltissime donne si astengono dal fare colazione oppure la fanno in maniera poco equilibrata, si sostengono con un pranzo frugale e abbondano con una cena grossolana. Purtroppo è un circolo vizioso che non ti farà uscire dal tuo problema.
Un disagio e una paura che regna l’universo femminile, è pensare che facendo una colazione equilibrata e un pranzo decente faccia aumentare di peso, altra trepidazione arriva nel momento del sedersi a tavola e che non si riesca più a smettere di mangiare, quindi di non sapersi controllare. La conseguenza e che capita molto sovente, è quella di mangiare cibi sbagliati, come alcuni tipi di snack, o convincersi che controllando la bramosia della fame durante il giorno tutto si risolva. Mi dispiace dirtelo ma non c’è nulla di più falso!
Lo avrai già sentito dire “mille mila” volte che fare 5 pasti regolari è una buona norma ma intanto non l’hai ancora fatta diventare una sana abitudine costante, ciò significa distribuire i livelli di energia in tutto l’arco della giornata. Da quando apri gli occhi al mattino fino a quando non li chiudi per poter andare a dormire la sera.
Lo stress contribuisce a farti fare scelte sbagliate, prediligere spuntini poco sani (cioccolato, bibite, biscotti, cracker, caffè, cappuccino, patatine ecc…) non può altro che peggiorare la situazione. C’è chi sceglie uno snack salato o dolce insalubre a colazione, prediligendo il bar o la pasticceria come luogo per consumarla ma commette il primo grande errore che impedisce un buon inizio di giornata. Sembra così scontato e comprensibile e semplice da fare che la maggior parte delle donne non lo fa. Sballando la glicemia inizi con il calvario degli zuccheri nel sangue e non ne esci più.
Una colazione a base di carboidrati semplici offre 3 grandi svantaggi: tanti zuccheri, repentini cali di energia, pochi nutrienti. Se si aggiungono dei semplici carboidrati alla colazione, si può notare che si ha un breve impulso di energia, seguito da un calo, che ti farà sentire stanca. Questo è spesso dovuto alla mancanza di proteine, fibre, vitamine e minerali, che sono tutti di vitale importanza per un’energia equilibrata per l’intera giornata. Saltare la colazione non offre alcun vantaggio se non quello di apportare nessun apporto di calorie, nutrienti e proteine.
Salti la colazione e dopo sei costretta a fare uno spuntino per trovare le energie che ti servono?
Se salti la colazione , l’organismo cerca di attingere alle riserve di acqua e nutrienti che però sono state consumate durante la notte. Questo può causare stanchezza, fame e tendenza a cercare energia in snack ricchi di zuccheri. Invece una colazione completa e bilanciata ha un apporto equilibrato di calorie, nutrienti e proteine. Una colazione con il giusto mix nutrizionale definisce la giornata, offrendo così un flusso costante di energia, piuttosto che delle brevi esplosioni che i comuni alimenti ad alto contenuto energetico forniscono.
Anche uno spuntino dovrebbe contenere carboidrati complessi e una fonte di proteine.
Questo assicura energia prolungata e riduce la sensazione di fame tra un pasto e l’altro.
Se si sta cercando di controllare il peso e di conseguenza anche debellare la cellulite, occorre tenere conto anche dell’apporto calorico: uno spuntino non dovrebbe avere più di 150 kcal.
Le calorie sono un’unità di energia che l’organismo usa per svolgere processi e funzioni create da proteine, grassi e carboidrati presenti in cibi e bevande necessarie per processi corporei di base come il funzionamento di cuore, cervello e polmoni (noto anche come metabolismo basale) essenziali per qualsiasi attività, dal più impercettibile gesto di una mano a una corsa di 10 chilometri.
Il numero di calorie di cui abbiamo bisogno ogni giorno dipende dal nostro peso, dalla massa muscolare e dal livello di attività fisica.
a) Se assuminamo più calorie di quelle che servono all’organismo, la quantità in eccesso viene immagazzinata sotto forma di grasso.
b) Se assumiamo meno calorie di quelle che servono all’organismo, le calorie precedentemente accumulate (grassi) vengono usate per fornire energia supplementare.
Per perdere peso
Assumendo 500 calorie in meno al giorno, riduci di 3500 calorie l’apporto calorico settimanale e perdi circa 450g di grasso corporeo.
Ma non assumere mai meno di 1200 calorie al giorno.*
Se vuoi perdere più peso, devi ridurre ulteriormente l’apporto di calorie* o bruciare più calorie con l’esercizio fisico.
Per mantenere il peso
Bilanciare le calorie assunte attraverso cibi e bevande con le calorie spese. **
La donna…deve assumere circa 24 calorie per ogni chilo di peso corporeo (una donna di 75kg ha un fabbisogno giornaliero di circa 1800 calorie).
L’uomo…deve assumere circa 28 calorie per ogni chilo di peso corporeo (un uomo di 100kg ha un fabbisogno giornaliero di circa 2800 calorie).
*Fonte: “Dietary Guidelines for Americans, 2005.” U.S. Department of Health and Human Services, U.S. Department of Agriculture (USDA).
**Fonte: Dietary Guidelines for Americans, 2005. U.S. Department of Health and Human Services, U.S. Department of Agriculture
Idee per spuntini sani:
Un uovo sodo con pomodori e cetrioli 1/2 vasetto di formaggio in fiocchi con pomodori e cetriolini
Un vasetto di yogurt light con un cucchiaio di uva passa
Mela o altra frutta
Carote, cetrioli o peperoni (crudi)
300 ml di succo di pomodoro
Una manciata di fragole con yogurt magro 50-60 grammi di tonno al naturale
Barrette proteiche
…possono essere una buona alternativa e un nuovo modo per iniziare a mangiare cibi più sani!
I dati delle kcal sono approssimativi e puramente indicativi e i piani alimentari costituiscono un esempio, a mero scopo illustrativo.
Dati dell’O.M.S. (organizzazione mondiale della sanità);
“IL70 % DELLE MALATTIE SONO CAUSATE DA SQUILIBRI ALIMENTARI
( Eccessi e carenze di nutrienti)” Fonte: “ministero della salute”
Recenti statistiche evidenziano che la cattiva nutrizione è la principale causa della maggior parte delle malattie.
In Italia, il 53% della popolazione adulta e nel 34% i minori di 17 anni sono in sovrappeso o soffrono di obesità. L’ ITALIA è il paese europeo con il più alto tasso di casi di obesità infantile.
Come è potuto succedere? Per il 99% della sua vita sulla terra, l’uomo è stato cacciatore, pescatore e ha raccolto frutta, ha sviluppato le sue abitudini alimentari durante milioni di anni di evoluzione, per sopravvivere e procurarsi il cibo di cui nutrirsi bruciava molte calorie.
Molte calorie significavano la sopravvivenza (accumulare), oggi sono diventate l’esatto contrario, troppe calorie sono un vero problema!