Stai bevendo acqua a sufficienza?

bereApprossimativamente abbiamo già discusso di questo argomento ma vorrei tornarci sopra per darti qualche approfondimento. A tal proposito se ne sentono di tutti i colori. Se mi segui da un po’ avrai già messo in pratica alcuni consigli, avrai già provato a fare le cose che scrivo, di sicuro ti sarai anche accorta che alla fine funziona. Non bisogna essere medici esperti per capire le basi del benessere. Chissà quante volte hai provato quella sensazione di “gola secca” bisognosa di acqua (magari di più quando fa caldo..), ed una voglia incredibile di bere. Ahimè è il momento che suona l’allarme, purtroppo in quel preciso momento è arrivato un segnale chiaro che ti dice: “Bevi, hai sete!” ma è tardi. E’ troppo tardi hai già mandato il “motore” fuori giri e lo hai surriscaldato. E’ il problema della maggior parte delle persone, non solo delle donne, capire quando è il momento di idratarsi. La voglia di bere sopraggiunge alla fine di questo processo che non è altro che il limite massimo, “un grido” a squarciagola che ti comunica che hai passato un limite importante. Se mangi gli alimenti giusti non accusi la sete, perché alcuni alimenti come la frutta e la verdura, contengono una elevata quantità di liquido.

Diciamo che non c’è una quantità precisa di liquido che una persona dovrebbe assumere, tanti dicono devi bere almeno un litro e mezzo, altri dicono 2 litri…, sarebbe sensato cercare di aumentarne la quantità sopratutto se fai grandi sforzi e sudi e quando fai attività sportiva. L’acqua è di vitale importanza per le cellule e sopratutto sotto sforzo. Durante un’attività definita intensa, le nostre cellule sono anche in carenza di sostanze nutritive e di ossigeno, figuriamoci se gli facciamo mancare anche l’acqua.


Si ma alla fine quanto dovrei bere?

Diciamo che ogni persona ha esigenze e stile di vita molto diversi e personali, se vogliamo dare una regola, potresti seguire la raccomandazione generale di assumere la seguente quantità: 25 ml- 40ml per ogni kg di peso corporeo. Una donna che pesa 55 kg avrebbe la necessità di assumere circa 1,8 litri al giorno. Ovviamente senza particolari sforzi e in assenza di attività sportiva. Considera che sarebbe opportuno che bevessi regolarmente durante la giornata, anche perché il tuo intestino non assorbirà più di 200 ml ogni quarto d’ora. Anzi avrai il problema di andare in bagno in continuazione, credo ti sia già capitato. A tal proposito, raziona il liquido che berrai senza avere la smania del …“devo bere”, in bagno andrai comunque sovente ma lascia che il tuo corpo si abitui ad una nuova condizione.

Se faccio attività fisica?

Se fai attività fisica, dovrai consumare una quantità di liquido in aggiunta a quella che consumi normalmente quando non fai nulla…

A maggior ragione quando fa caldo e quando sei in alta quota dovresti bere ancora di più del normale.

Di seguito ti indico approssimativamente le quantità da bere ogni ora, quando ti alleni:

  • 0,5 litri se fai attività con intensità moderata
  • 1 litro se fai attività con intensità alta
  • 1,5 litri se fai attività estremamente intensa

acqua-bottNon c’è una risposta precisa sulla quantità che dovresti assumere durante la tua attività ma puoi fare un semplice calcolo utile ad aiutarti a capire quanto bere. Pesati prima dell’allenamento (senza vestiti), in seguito quando tornerai dall’allenamento rimettiti sulla bilancia (sempre senza vestiti) e rileva di nuovo il tuo peso. A questo punto fai semplicemente una sottrazione. Se durante l’attività hai bevuto sottrai anche la quantità di liquido che hai bevuto. Il risultato sarà semplicemente la quantità di liquidi che hai perso. Ora non ti rimane che moltiplicare il risultato per 1,5 a questo punto hai la quantità di liquido raccomandato.

Ti faccio un esempio pratico per farti capire meglio:

Corsa di 5 km per una donna che pesa 55 kg, che subito dopo la corsa sale sulla bilancia e pesa 54,6 e poniamo che non abbia bevuto nulla.

55 – 54,6= 0,4 kg= 400 g lo trasformiamo in 400 ml

Adesso basta moltiplicare 400 ml X 1,5= 600 ml

Questa è la quantità di liquido raccomandato.

Ho sempre parlato di liquido in generale per non condizionarti, ovviamente l’acqua oppure un te verde non zuccherati possono andare bene. L’ideale sarebbe assumere la giusta quantità di sali minerali.

Ricapitolando, scegli bevande neutre e comunque non cariche di zuccheri come sono la maggior parte delle bevande energetiche e ogni qualvolta tu vada in giro non dimenticarti una bottiglietta d’acqua, ti aiuterà a rimanere idratata.

Lascia un commento

Call Now Button